La sostenibilità si impara con la formazione in azienda

sostenibilità

La sostenibilità è ormai divenuta materia di studio. Si impara, come le lingue, come la gestione di un’impresa. Sono diversi gli attori impegnati nella pianificazione di attività formative, nell’ambito delle aziende (e non solo) sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale. 

Su diversi goal dell’Agenda 2030 le aziende sono in ritardo, in tutto il mondo. Uno scarto tra le esigenze del pianeta e le attività economiche che bisogna a tutti i costi colmare. 

Il passaggio dall’economia lineare a quella circolare, già ampiamente avviato, necessita di sforzi ulteriori. Non pochi a giudicare dai risultati raggiunti. Esistono tante norme internazionali che supportano la transizione verso l’economia circolare e quindi verso la sostenibilità delle attività aziendali. Queste ultime sono tenute a rispettare le nuove norme e, prima di tutto, a conoscerle. 

È per questa ragione che si moltiplicano i corsi di formazione indirizzati alle aziende, perché possano orientarsi nella copiosa produzione di norme e individuare aree, all’interno dell’azienda, che hanno bisogno di essere ripensate in senso green. 

Prendiamo in considerazione un esempio concreto: un’azienda che si occupa di packaging ha necessità di stare al passo con le moderne tecnologie che consentono imballaggi sostenibili dal punto di vista ambientale. 

Tra i tantissimi corsi rivolti alle imprese, quelli sui biopolimeri aiutano l’azienda a prendere in considerazione le performance di questi materiali quando applicati all’ambito degli imballaggi. I biopolimeri sono composti di origine biologica (vengono preparati con materie prime vegetali, come l’orzo, il riso, le patate e altri alimenti) e nel prossimo futuro potrebbero completamente sostituire la plastica, in diverse applicazioni. 

La ricerca in questo ambito è attiva anche sul fronte degli scarti dell’agricoltura, utili a creare nuovi materiali, la cui caratteristica principale è proprio l’ecocompatibilità.

La formazione sui biopolimeri è solo una goccia nel mare delle attività formative destinate alle aziende, attività che supportano le stesse lungo la strada della sostenibilità. I corsi di questo genere sono rivolti a responsabili di ricerca e sviluppo, responsabili di produzione o degli acquisti che si occupano di packaging. 

Insomma, questo fronte formativo è già molto attivo. Bisognerà immaginare sempre più percorsi specifici, rivolti sia a figure professionali già operative, sia a chi ha bisogno di specializzarsi, magari dopo una laurea, per avere parte nel grande processo di transizione verso la sostenibilità.    

Altre notizie

Pubblicato il 29/01/2023

Insegnare è una scelta professionale molto gratificante oltre ad essere un lavoro molto ambito. Tuttavia,…

Ricevi aggiornamenti sulle attività di SafesPro direttamente nella tua casella di posta elettronica