Taranto e innovazione: istituito il nuovo dipartimento di Biomedicina nella città
Grazie all’approvazione dello schema di convenzione tra Regione Puglia e Università di Bari, è stato avviato il nuovo dipartimento Biomedico a Taranto.
Grazie all’approvazione dello schema di convenzione tra Regione Puglia e Università di Bari, è stato avviato il nuovo dipartimento Biomedico a Taranto.
Le piattaforme LMS (Learning Management System) sono strumenti digitali che vengono utilizzati per la gestione dell’apprendimento a distanza. Queste piattaforme consentono agli insegnanti di creare e distribuire contenuti didattici, monitorare il progresso degli studenti e comunicare con loro in tempo reale.
La chirurgia robotica rappresenta il futuro delle attività interventistiche di carattere medico. Nei prossimi anni ci sarà bisogno di figure altamente qualificate, medici e sanitari in grado di utilizzare i robot.
Il sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito ha aperto una nuova sezione. Si chiama Scuola+ ed è l’espressione digitale dell’alleanza tra Scuola ed Enti del Terzo settore.
Nelle scuole georgiane l’italiano viene studiato, grazie ai nuovi programmi, come seconda e terza lingua straniera. L’Italia ha contribuito non poco al raggiungimento di questo risultato, inviando materiale didattico, libri e docenti.
Quando un elemento così importante della rete formativa del territorio ottiene i risultati meritati, il successo non appartiene solo a quell’elemento (in questo caso il prestigioso Paisiello) ma all’intero sistema formativo locale e nazionale.
La formazione diventa cruciale. Secondo i dati ISTAT dello scorso anno in Italia solo il 20,1% della popolazione tra i 25 e i 64 anni possiede una laurea contro il 32,8% nell’UE
La sostenibilità è ormai divenuta materia di studio. Si impara, come le lingue, come la gestione di un’impresa.
Posto che si dovrebbe almeno affiancare all’italiano una buona conoscenza dell’inglese, quali potrebbero essere le altre lingue da imparare nella consapevolezza di inserire nel curriculum una competenza appetibile per il pubblico e per il privato?