Scuola+ è on line. Scuole ed ETS insieme per un’offerta formativa più ampia

scuola+

Il sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito ha aperto una nuova sezione. Si chiama Scuola+ ed è l’espressione digitale dell’alleanza tra Scuola ed Enti del Terzo settore. L’obiettivo è l’ampliamento dell’offerta formativa nelle scuole. Gli strumenti impiegati sono diversi. Riveste una grande importanza, in questo programma, la cooperazione tra le istituzioni scolastiche e gli enti del terzo settore (ETS).

Il progetto nasce nel luglio del 2021, quando il Ministero seleziona attraverso Avviso pubblico gli ETS per la co-progettazione di attività di promozione della cultura della legalità, dell’inclusione, di iniziative concentrate sulla sostenibilità ambientale, sulla internazionalizzazione dei percorsi formativi e attività che possano favorire il diffondersi, tra i più giovani, della lettura. 

Gli enti sono stati valutati in base all’esperienza maturata nel territorio di radicamento, nel corso degli anni, e sulla base delle competenze espresse nell’organizzazione di eventi formativi, anche di carattere nazionale. Si legge sul sito MIM che le scuole, individuate mediante criteri trasparenti sulla base degli indicatori di fragilità elaborati dall’Invalsi, si riuniranno in Rete allo scopo di semplificare le operazioni di rendicontazione, la raccolta dei dati utili al monitoraggio e la gestione finanziaria dei rapporti con gli Enti del Terzo settore. 

Il lavoro avviato nel 2021 porta oggi alla creazione della pagina Scuola+, consultabile all’indirizzo https://www.istruzione.it/scuola-piu-ets. Attraverso questa sezione è possibile prendere visione dei cinque Avvisi relativi agli ambiti di progettazione individuati (legalità, sostenibilità, etc.). 

È il momento quindi dei bandi per gli istituti scolastici. Ogni scuola può candidarsi (fino al 31 gennaio 2023) a ricevere un finanziamento per la realizzazione di un determinato progetto, per uno dei cinque avvisi pubblicati. I lavori dovranno essere compiuti entro giugno 2024. Le candidature saranno valutate in sede ministeriale, con il contributo di INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa. Una partecipazione, quest’ultima, che ha lo scopo di ampliare l’accesso alle buone pratiche. Tra i progetti degli ETS selezionati menzioniamo, a titolo esemplificativo, quello intitolato Scuola InCanto – SIC – L’opera lirica alla portata di tutti. Attraverso un metodo multidisciplinare, che comprende attività ludiche, si intende avvicinare gli studenti (ma anche i docenti e le famiglie) delle scuole primarie e secondarie di primo grado alla lirica. È previsto il contatto stretto tra gli studenti e il mondo dell’opera lirica, con incontri organizzati in aula con cantanti ed esperti. Facendo conoscere agli alunni le arti espressive si ha la possibilità di sviluppare in loro attitudini e abilità e un genere di sensibilità che la musica in particolare è in grado di far emergere.  

Altre notizie

Pubblicato il 11/03/2023

È fondamentale che il personale socio sanitario sia adeguatamente formato….

Pubblicato il 29/10/2022

Posto che si dovrebbe almeno affiancare all’italiano una buona conoscenza dell’inglese, quali potrebbero essere le…

Ricevi aggiornamenti sulle attività di SafesPro direttamente nella tua casella di posta elettronica