
Taranto e innovazione: istituito il nuovo dipartimento di Biomedicina nella città
Grazie all’approvazione dello schema di convenzione tra Regione Puglia e Università di Bari, è stato avviato il nuovo dipartimento Biomedico a Taranto.
La Puglia ha investito molto negli ultimi anni per supportare le start-up e le PMI innovative.
Una delle misure più interessanti per le imprese innovative è TecnoNidi, un pacchetto di aiuti per avviare o sviluppare start-up tecnologiche.
Con TecnoNidi, le piccole imprese possono ricevere un prestito rimborsabile ed una sovvenzione per gli investimenti e i costi di funzionamento, con contributi a fondo perduto.
Possono richiedere l’agevolazione imprese regolarmente costituite, che hanno sostenuto costi di ricerca e sviluppo, e che dispongono del riconoscimento del Seal of Excellence.
L’importo complessivo del progetto imprenditoriale deve essere compreso tra 25 mila e 350 mila euro.
Ma quali sono i passi per creare una startup tecnologia e poter richiedere i fondi dall’importante misura di sostegno pugliese?
In generale la vita di una startup segue un excursus del tutto personale ma si può sintetizzare il tutto in 8 passi fondamentali a cui si aspirano tutte le startup tecnologiche del mondo:
Se sei interessato a lanciare una start-up innovativa in Puglia, TecnoNidi può essere un’ottima opzione per te, e noi di SafesPro siamo qui per formarti ed accompagnarti in un’avventura che potrebbe essere la svolta della tua vita.
Grazie all’approvazione dello schema di convenzione tra Regione Puglia e Università di Bari, è stato avviato il nuovo dipartimento Biomedico a Taranto.
Le piattaforme LMS (Learning Management System) sono strumenti digitali che vengono utilizzati per la gestione dell’apprendimento a distanza. Queste piattaforme consentono agli insegnanti di creare e distribuire contenuti didattici, monitorare il progresso degli studenti e comunicare con loro in tempo reale.
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato l’elenco dei 180 Dipartimenti d’eccellenza italiani che, sulla base della selezione effettuata dall’Anvur – Agenzia Nazionale di Valutazione dell’Università e della Ricerca, riceveranno i finanziamenti statali per i prossimi cinque anni.
Ricevi aggiornamenti sulle attività di SafesPro direttamente nella tua casella di posta elettronica