Ecco i 180 dipartimenti d’eccellenza dell’Università italiana

Università Statale di Milano

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato l’elenco dei 180 Dipartimenti d’eccellenza italiani che, sulla base della selezione effettuata dall’Anvur – Agenzia Nazionale di Valutazione dell’Università e della Ricerca, riceveranno i finanziamenti statali per i prossimi cinque anni (2023-2027). C’è una legge che disciplina l’assegnazione di fondi ai dipartimenti universitari, la n.232 del 2016. La cadenza dell’assegnazione dei finanziamenti è quinquennale e riguarda 14 aree scientifico-disciplinari. Il budget annuale complessivo destinato alle strutture universitarie corrisponde a 271 milioni di euro. 

L’Università Statale di Milano è in cima alla nuova graduatoria, con tredici strutture ‘premiate’; guadagna inoltre cinque posizioni rispetto alla precedente valutazione. Gli Atenei presenti nell’elenco sono 58, i progetti presentati 306. Vengono premiate le università con il maggior numero di dipartimenti e di docenti impegnati nell’ambito degli stessi; l’Anvur valuta la qualità della ricerca di ogni singolo dipartimento preso in considerazione. 

Gli studi scientifici (con la medicina in primo piano) ricevono il maggior numero di fondi, insieme con l’area delle Scienze Ingegneristiche industriali e dell’Informazione; ottengono l’attenzione dell’Anvur e del Ministero anche i dipartimenti di Scienze dell’antichità filologico-letterarie e storico-artistiche. A seguire, l’Economia, la Statistica, le Scienze giuridiche, la Biologia, l’Ingegneria, la Matematica, l’Informatica e le Scienze chimiche. 

Scorrendo l’elenco, sezione per sezione (corrispondono agli ambiti di studio), tra gli Atenei selezionati figura naturalmente anche quello di Bari, che ottiene il finanziamento per tre strutture: il Dipartimento Interuniversitario di Fisica (Area Scienze Fisiche) e il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (nell’ambito delle Scienze Agrarie e Veterinarie). Spicca anche il Politecnico di Bari, con il Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management (Area Ingegneria Industriale e dell’Informazione). 

È un’eccellenza italiana anche l’Università di Foggia, per il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria. Gli Atenei con il maggior numero di strutture che rispettano i criteri per l’assegnazione dei fondi ministeriali sono, oltre all’Università Statale di Milano, anche la Sapienza di Roma, e l’Università Federico II di Napoli. Al Sud sono state riconosciute come parte dell’eccellenza scientifica italiana diversi dipartimenti, a Salerno, a L’Aquila, a Benevento, a Reggio Calabria, Catanzaro, Messina, Catania, Cagliari e Sassari.

Altre notizie

Pubblicato il 21/01/2023

Grazie all’approvazione dello schema di convenzione tra Regione Puglia e Università di Bari, è stato…

Pubblicato il 08/11/2022

Mancano pochi giorni all’avvio della sesta edizione dell’Eures Italy for Employers’ Day 2022, un evento…

Pubblicato il 16/10/2022

Il sito appena approdato in rete si prepara ad essere un punto di riferimento per…

Ricevi aggiornamenti sulle attività di SafesPro direttamente nella tua casella di posta elettronica