Iscrizioni aperte

A.A.: 2022/2023
Moduli: 3
Durata: 80 ore
Erogazione: In presenza
Quota d'iscrizione: € 2000
Disponibile nelle seguenti lingue:
Italiano

Il corso di specializzazione post universitario, per un numero complessivo di ore 80, si rivolge a professionisti e manager di impresa allo scopo di fornire un alto livello di approfondimento sui grandi temi transazionali che riguardano, a vario titolo, la contrattualistica e la  disciplina dei rapporti giuridici  tra imprese e tra privati ed imprese, sia sotto il profilo sostanziale che quello processuale, nonché affrontare le questioni sempre nuove collegate alla crisi ed all’insolvenza di imprese con carattere transfrontaliero, con particolare riferimento alla sorte dei contratti pendenti ed all’eventuale gestione ed esecuzione dei medesimi.

Un punto particolare di attenzione sarà riservato alle discipline di  fiscalità internazionale ed un  ulteriore approfondimento riguarderà le questioni inerenti la cyber sicurezza e la tutela dei dati anche  con riguardo ai contratti che si concludono e si gestiscono mediante piattaforme telematiche.

Il corso garantirà la partecipazione di docenti di elevata primaria competenza in ciascuna della materie trattate secondo tre moduli omogenei di trattazione.

Il corso si svolgerà in presenza, a Roma, presso la Link Campus University, ogni venerdì (per 5 ore) a partire dal 17 marzo 2023.

Il corso di specializzazione post universitario si rivolge a professionisti e manager di impresa

Coordinatori: Cons. Vincenzo Vitalone, Prof. Avv. Riccardo Riedi

Docenti: Prof. Avv. Giustino di Cecco, Prof. Avv. Luca D. Donna, Prof. Avv. Emanuele Mattei, Prof. Avv. Pieremilio Sammarco, Prof. Avv. Ugo Patroni Griffi, Dott. Matteo Gattola, Prof. Avv. Massimo Proto, Cons. Vincenzo Vitalone, Prof. Avv. Riccardo Riedi, Prof. Avv. Roberto Marraffa

MODULO TITOLO ORE CFU
1

  • L’evoluzione del diritto internazionale privato
  • I principi unidroit nei contratti commerciali e la gestione delle controversie
  • Profili di diritto societario internazionale

2

  • Il diritto della concorrenza 
  • Il diritto europeo della comunicazione
  • Il diritto dei contratti internazionali e gli schemi negoziali più noti

3

  • La crisi ed il risanamento dell’impresa. 
  • Il diritto dell’arbitrato e dell’adr (alternative dispute resolution)
  • Le novità sul trattamento e sulla sicurezza dei dati
  • I profili internazionalistici della responsabilità penale ed amministrativa delle imprese italiane

Corso in collaborazione con
Link Campus University

Potrebbero interessarti anche...

In arrivo

Moduli: 12
Durata: 52 ore

Iscrizioni aperte

Moduli: 8
Durata: 150 ore
CFU: 60
Hai bisogno di più informazioni?

Contattaci!