Il Tecnico Office Automation si occupa di digitalizzare, con l’utilizzo del PC e di appositi software, dati di diversa tipologia (contabili, finanziari, statistici, commerciali…), derivanti dalle attività svolte dall’organizzazione in cui opera. Si tratta, quindi, di una figura che dà un apporto di natura esecutiva all’informatizzazione dei processi organizzativi, tendenza ormai tipica della maggior parte delle organizzazioni, indipendentemente dalle dimensioni e dal settore di appartenenza.
È una figura “trasversale” che può operare a supporto di qualsiasi funzione aziendale e/o processo di lavoro, indipendentemente dalla tipologia di organizzazione e dal settore di riferimento. Può essere un lavoratore dipendente, generalmente inquadrato come impiegato esecutivo, oppure avere un contratto di lavoro parasubordinato; sono frequenti anche i contratti di somministrazione a tempo determinato.
Utilizza ambienti, applicativi e strumenti software per eseguire procedure automatizzate d’ufficio. Predispone e tratta la documentazione amministrativa d’impresa, inserendo dati ed eseguendo operazioni di calcolo e di elaborazione utilizzando il personal computer. Fra i suoi compiti principali: l’elaborazione di testi e di dati aziendali, la realizzazione di stampati e prospetti, la creazione di presentazioni, la gestione e l’archiviazione delle informazioni di varia natura, il reperimento di informazioni su internet e la gestione della posta elettronica e dei contatti aziendali.
È una figura “trasversale” che può operare a supporto di qualsiasi funzione aziendale e/o processo di lavoro, indipendentemente dalla tipologia di organizzazione e dal settore di riferimento. Può essere un lavoratore dipendente, generalmente inquadrato come impiegato esecutivo, oppure avere un contratto di lavoro parasubordinato; sono frequenti anche i contratti di somministrazione a tempo determinato.
Utilizza ambienti, applicativi e strumenti software per eseguire procedure automatizzate d’ufficio. Predispone e tratta la documentazione amministrativa d’impresa, inserendo dati ed eseguendo operazioni di calcolo e di elaborazione utilizzando il personal computer. Fra i suoi compiti principali: l’elaborazione di testi e di dati aziendali, la realizzazione di stampati e prospetti, la creazione di presentazioni, la gestione e l’archiviazione delle informazioni di varia natura, il reperimento di informazioni su internet e la gestione della posta elettronica e dei contatti aziendali.
Il Tecnico Office Automation opera presso aziende private ed enti pubblici di qualsiasi settore generalmente in rapporto di lavoro dipendente.
Il livello contrattuale della figura varia a seconda del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di riferimento per il settore in cui la figura professionale opera.
Si relaziona normalmente con il personale dell’area amministrativa e con i responsabili ed i tecnici informatici, a fini di mantenimento in efficienza delle risorse hardware e software che utilizza. La sua professionalità può evolvere acquisendo maggiore autonomia operativa e responsabilità all’interno dell’organizzazione in cui opera.
Le prospettive occupazionali e le possibilità di carriera orizzontali e verticali, dipendono dalle condizioni del mercato del lavoro locale relative al settore di riferimento della figura professionale. Si sottolinea comunque che, proprio per il carattere di trasversalità che la caratterizza, la figura professionale presenta buone opportunità di trasferibilità da un settore economico ad un altro.
Dichiarazione degli apprendimenti